AAA Attenzione!!!!!
Piccolo sondaggio 😎
Se aveste la possibilità di fare delle domande su dei consigli pratici in merito al vostro cane, od anche curiosità, cosa chiedereste???
Rispondete nei commenti 🧐😬😬
Grazie!!!
... See MoreSee Less
LiberInsieme a sei zampe di Barbara Corrai - Educazione Cinofila Siua Terni
ha condiviso un ricordo.
2 weeks ago
Terzo anno di questo meraviglioso progetto ❤
Grazie al Canile Rifugio Monte Argento Terni ODV e grazie a tutti i volontari che sono una squadra fantastica e tanto fanno per i cani ospiti della struttura ❤
... See MoreSee Less
www.facebook.com
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.
"ditemi ditemi qual è il vostro problema, mettetevi comodi che vi ascolto!"
Si accomodano tutti i nostri allievi nel nostro nuovo salotto al campo 😅🧐😁
In diretta dal nostro ufficio, è tutto! 😝🥰
LiberInsieme a sei zampe di Barbara Corrai - Educazione Cinofila Siua Terni ❤
... See MoreSee Less
LiberInsieme a sei zampe di Barbara Corrai - Educazione Cinofila Siua Terni ❤
... See MoreSee Less
Bello sapere che la nostra associazione di categoria FicssPro stia prendendo forti posizioni rispetto ad alcuni "personaggi" discutibili della cinofilia.
Deve passare il messaggio chiaro che in Italia ci sono fior fior di professionisti competenti e formati nell'ambito del comportamento del cane, che la nostra professione ha un forte impatto sociale, e non si fa per scherzo od improvvisandosi, od addirittura maltrattando chi si ha di fronte 😬
... See MoreSee Less
LiberInsieme a sei zampe di Barbara Corrai - Educazione Cinofila Siua Terni in uno scatto di Graziella Fanesi Fotoarte che ci ha fatto l'onore di regalarci questi scatti bellissimi!
Seguite il suo profilo, ci sono foto bellissime !!! ❤
... See MoreSee Less
LiberInsieme a sei zampe di Barbara Corrai - Educazione Cinofila Siua Terni
ha condiviso un ricordo.
4 weeks ago
Siamo già ad 8 anni di attività!!!
Buon compleanno LiberInsieme a sei zampe di Barbara Corrai - Educazione Cinofila Siua Terni ❤ ❤ ❤ e grazie a tutti voi!!!
... See MoreSee Less
www.facebook.com
www.facebook.com
Questa è la pagina FB del sito web www.canismarritietrovati.it : E' una banca dati per tutti i cani smarriti e trovati in Italia. Sul sito puoi pubblicare il tuo annuncio di smarrimento o ritrovament...
SE LO STERILIZZO...???
Per quella che è la mia esperienza ho sentito i motivi più vari e disparati a monte della scelta di una sterilizzazione per un fine comportamentale (soprattutto per i cani maschi).
- è troppo agitato
- marca in casa
- si lancia dalla finestra perché sente le cagnoline in calore
- monta
- abbaia troppo
- è aggressivo verso gli altri cani
- etc. Etc...
Facciamo chiarezza!
- la sterilizzazione non sempre fa ottenere l effetto desiderato, perché spesso la base del comportamento lamentato non è su base ormonale;
- spesso, soprattutto su determinati profili caratteriali la sterilizzazione potrebbe peggiorare il quadro generale ed addirittura far sorgere dei comportamenti aggressivi che prima non c'erano
- che il vostro cane abbia dei comportamenti competitivi in adolescenza verso gli altri cani può essere assolutamente normale. Il soggetto deve essere messo in una situazione sociale tale per cui possa sviluppare le giuste competenze ed imparare ad autoregolarsi così da arrivare all'età adulta e scegliere di non usare più l'aggressività. Se lo sterilizzate ad un anno non solo vi muovete per eliminare un problema (quello della competizione con gli altri maschi) che a volte è funzionale alla crescita e non è un problema ma rischia di diventarlo se non guidato, ma state togliendo al soggetto la possibilità di diventare adulto (perché gli ormoni hanno funzione su tutta la maturazione del sistema nervoso centrale, non solo sull apparato riproduttivo) condannandolo a comporta infantili e maggiormente reattivi;
- la sterilizzazione ha un impatto su tutto il soggetto, e deve essere consigliata da un veterinario comportamentalista ed un istruttore esperto in comportamento, nessun addestratore ha le basi per darvi consigli a riguardo;
- sappiate che esiste la sterilizzazione chimica, che è reversibile e vi da' mpdo di vedere se il comportamento del soggetto cambia, si può tornare indietro o passare in caso di benefici a quella chirurgica con la giusta sicurezza;
- sono ormai tanti gli studi che ci dicono che la sterilizzazione, soprattutto su cani maschi, e soprattutto fatta su cani giovani, aumenta il rischio oncologico a carico di altri apparati (cit. B.Gallicchio), anche per questo deve essere una scelta dove i costi superano i benefici.
"L'ho sterilizzato ad un anno perché era aggressivo con gli altri cani, ora lo è anche verso di noi, credo dovremo darlo via"
"L'ho sterilizzato ma ora è diventato così insicuro che ha paura di tutto"
Pensate sia fantascienza?
No, sono le mille storie che sento da anni, di famiglie che pensando di far bene vanno incontro a maggiori problemi, ed il percorso di recupero che dobbiamo fare poi è enorme, ed a volte avrà sempre una tara.
È utile? Si
Può risolvere molte problematiche? Si
Ma affidatevi a professionisti esperti in comportamento per avere un quadro quanto più completo, perché spesso non è così.
Ps. Questo discorso esula la sterilizzazione fatta dove non si può avere un controllo sulle nascite 😉
LiberInsieme a sei zampe di Barbara Corrai - Educazione Cinofila Siua Terni conoscere, capire, aiutare ❤
... See MoreSee Less
A volte basta un battito di ciglia,
In un secondo i cani ci dicono quello che pensano.
Guai a saltare subito alle conclusioni, nelle prime foto una cagnolona dalle idee chiare mi stava bloccando, potrebbe sembrare una comunicazione assertiva nei miei confronti ma tutto quello che mi diceva di contorno era tutt'altro. Ed infatti qualcuno aveva suonato alla porta e mi stava dicendo che se ne sarebbe occupata lei, aveva quindi un fine di protezione non di gestione.
Altre intenzioni la canina marrone nelle foto successive, che all apparenza più scherzosa stava strumentalizzando una ciotola per chiedermi di non avvicinarmi.
Ma come facciamo a capire tutte queste cose???
Ci proviamo, con tanto studio, osservazione, formazione, confronti, ed un'apertura all ascolto.
I nostri allievi lo sanno!
Siete curiosi?
LiberInsieme a sei zampe di Barbara Corrai - Educazione Cinofila Siua Terni ❤
... See MoreSee Less
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.
Tantissimi auguri di buon Ferragosto tra sole, relax e divertimento!
E che l'estate sia quella del cuore!
Piena di Un amore a due e 4 zampe!!!
#noabbandono #ferragosto #caniinvacanza #bimbiecani
LiberInsieme a sei zampe di Barbara Corrai - Educazione Cinofila Siua Terni ❤
... See MoreSee Less
Non doveva finire così cara allieva mia, cosi giovane e così sfortunata avevi trovato finalmente la tua famiglia, dopo un primo anno di vita che di vita aveva avuto davvero poco, e di cui portavi i segni.
Finalmente potevi vivere una vita dignitosa, ed invece ci hai lasciato tutti senza parole, solo con tante lacrime.
Ciao dolcezza bella, eri un gran cane, e sabato avremmo dovuto vederci a lezione, ti penserò tanto anima dolce 😔😔😔❤
LiberInsieme a sei zampe di Barbara Corrai - Educazione Cinofila Siua Terni 🖤😔
... See MoreSee Less
Questa è una foto che mi piace molto.
In un nano secondo, in una frazione impercettibile, quante cose potete notare che vi permettono di capire la natura dell'interazione tra questi cani?
Amichevole o no?
Ps. Il muso del bassotto è tutto all'interno della bocca dell'altro cane.
Guardate ogni elemento del corpo (posture, sguardo, orecchie, baricentro, code, tensione muscolare, posizioni dei cani tra loro) la risposta è davanti ai vostri occhi!
Solo dietro questo insieme di dettagli vediamo il mondo della comunicazione del cane.
LiberInsieme a sei zampe di Barbara Corrai - Educazione Cinofila Siua Terni conoscere, capire, aiutare ❤
Altre foto di questa interazione e possibile interpretazione a breve nei commenti.
... See MoreSee Less
I CANI DI QUARTIERE sono, a tutti gli effetti, riconosciuti dalla legge come animali adottati, ma da un gruppo di persone piuttosto che da una singola famiglia: sicuramente, un’opzione migliore della gabbia di un canile dove trascorrere lunghe giornate nella noia e nell'apatia, che conducono sempre più spesso alla depressione.
NERINO ha lo status di CANE DI QUARTIERE ufficialmente riconosciuto dal Ministero della Sanità. Secondo le Aziende Sanitarie, in tutto il territorio italiano, i cani reimmessi sono ben 31810, tutti tutelati e seguiti da volontari qualificati.
I cani di quartiere sono presenti in tutta Italia. Nel 49,42% dei casi sono al nord Italia, nel 42,5% al sud e isole, nell'8% al centro.
A Roasio in provincia di Vercelli, per esempio, ce ne sono 52.
Tutti riescono a convivere felicemente con questi cani che si rivelano straordinari, che stringono rapporti di amicizia e affetto con la popolazione.
Esattamente come è successo, per ben dieci anni, nel caso di Nerino OGGI ANCORA DETENUTO INGIUSTAMENTE IN UN CANILE.
Anche il mondo della cinofilia si sta muovendo per Nerino! Qui trovate diversi pareri professionali di Educatori Cinofili, Veterinari, Responsabili di rifugi per cani che stanno andando a formare una vera e propria documentazione sul caso di Nerino e sull'ingiustizia che sta subendo. trogloditatribe.wordpress.com/2023/07/24/valutazioni-e-pareri-professionali-sulla-vicenda-di-nerino/
#nerinoliberosubito
... See MoreSee Less
Quelle consulenze belle...
In una casina nel bosco ❤
Dinamiche sociali in un gruppo famiglia con molti cani e gatti!
Consulenze a domicilio LiberInsieme a sei zampe di Barbara Corrai - Educazione Cinofila Siua Terni ❤
... See MoreSee Less
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.
Un esempio di una monta senza un fine di accoppiamento o corteggiamento.
Il comportamento di monta viene usato con molteplici significati.
Può esserci per esempio la monta per scarico, per gestione o stop dell'altro cane (come la monta delle foto), per richiesta di attenzioni o per attivare l altro cane a fare qualcosa. La differenza? Il quadro emozionale e caratteriale del cane che mette in atto il comportamento oltre che tanti piccoli dettagli su posture e posizioni dei cani tra loro. Ogni tipo di monta è diversa.
Ed ogni significato che la monta racchiude deve essere contestualizzato in base al carattere del cane: c'è il cane che fa una monta per gestire l'altro cane perché è particolarmente sicuro di sé e quello che invece lo fa per insicurezza.
👉 Non punite il cane che mette in atto il comportamento di monta
👉 Cercate di capire l'intenzione a monte del comportamento
👉 Non pensate che un cane che monta vada necessariamente sterilizzato, potrebbe non essere collegato.
LiberInsieme a sei zampe di Barbara Corrai - Educazione Cinofila Siua Terni ❤
... See MoreSee Less
1000 volte grazie
Grazie perché credete in tanti nel nostro approccio.
Grazie per la fiducia.
Grazie perché volete conoscere il vostro cane e non vi accontate di vederlo come un oggetto da gestire.
Grazie perché ci aspettate, anche se spesso i tempi per un appuntamento sono lunghi viste le tante richieste.
Un cane è tutta una famiglia di persone, sbaglia chi crede che il nostro lavoro sia solo incentrato sul cane!
Grazie grazie grazie ❤
LiberInsieme a sei zampe di Barbara Corrai - Educazione Cinofila Siua Terni conoscere, capire, aiutare ❤
... See MoreSee Less